marco sandron's profile

Mils - Stampante per la creazione di PCB

L’area di stampa della stampante PCB è:
- 200mm (P)
- 200mm (L)
- 130mm (A)
L’ingombro stampante PCB è:
- 530mm (P)
- 453mm (L)
- 428mm (A)
La stampante Mils per circuiti stampanti è una stampante semplice, veloce ed economica, questa riduce al minimo l’intervento dell’operatore, sia nella lavorazione che nella fase di settaggio della macchina, evitando inoltre rischi per la salute. Nasce dall’idea di trovare un’alternativa alla prototipazione di circuiti elettronici con la basetta millefori che presenta alcune problematiche di utilizzo e nella qualità del prodotto finale.
Questa stampante utilizza come base di partenza non i semilavorati classici, cioè le basette di vetronite con lo strato di rame, ma qualsiasi tipologia di supporto, sia per forma che per materiale, e al posto del rame un polimero conduttivo.
I PCB che si ottiene dalla stampante presenta 2 strati di primer, uno tra la base e le piste, e l’altro sopra alle piste. Questo doppio strato di primer ha lo scopo di far aderire le piste alla basetta scelta e di isolante protettivo, inoltre, dato che il primer utilizzato è idrosolubile, si può recuperare a fine vita il circuito separando i componenti e riutilizzandoli.
La stampante dispone di un estrusore per il polimero conduttivo, un trapano per praticare i fori per i componenti e una pistola airless per il primer. Questi sono posti su 2 assi, l’estrusore su uno di questi e gli altri 2 dispositivi sul secondo, in modo da permettere una gestione migliore e un’alta precisione di lavorazione dell’estrusore.
La stampante è costituita da componenti, sistemi standar, e da circuiti elettronici reperibili negli store online che trattano oggetti per stampanti 3D macchine CNC e elettronica open source, e anche da componenti costruiti con l’utilizzo dei macchinari come lasercut o stampanti 3D, in un’ottica di lavoro tipica dei FabLab.
Progetto tesi laurea magistrale

The Mils printer for printer circuits is a simple, fast and inexpensive printer, this minimizes operator intervention, both in the processing and in the machine setting phase, also avoiding health risks. It was born from the idea of ​​finding an alternative to the prototyping of electronic circuits with the millefori base that presents some problems of use and in the quality of the final product.
This printer uses not the classic semi-finished products, that is the bases of vetronite with the copper layer, but any type of support, both in shape and material, and instead of copper a conductive polymer.
The PCB obtained from the printer has 2 layers of primer, one between the base and the runways, and the other above the runways. This double layer of primer has the purpose of making the tracks adhere to the chosen base and of protective insulation, furthermore, since the primer used is water-soluble, the circuit can be recovered at the end of its life by separating the components and reusing them.
The printer features an extruder for conductive polymer, a drill for drilling holes for components and an airless gun for the primer. These are placed on 2 axes, the extruder on one of these and the other 2 devices on the second, in order to allow better management and high processing precision of the extruder.
The printer consists of components, standar systems, and electronic circuits available in online stores that treat objects for 3D printers CNC machines and open source electronics, and also components built with the use of machinery such as lasercuts or 3D printers, in a typical working perspective of FabLabs.
Master's thesis project
Mils - Stampante per la creazione di PCB
Published:

Mils - Stampante per la creazione di PCB

Published: