In/odore deals with open spaces within the city, with their not-so-sustainable development, and it invites to think about the artificiality of parks and gardens. The location, the Honour Courtyard of Palazzo dAccursio, has been the nervous centre of the Bologna Municipality for ages and symbolically its the crossroads of the city's smells. In/odore offers an olfactory experience and displays the natural/smell-artificial/odourless dichotomy. While trying to emulate Nature, man often produces aseptic simulacra. In the installation a natural garden (utopia) is projected towards the sky, while on the ground an artificial garden unfolds (reality). The idea of a natural garden is represented by the hanging flowers which deny themselves to the sun, facing the ground. The artificial garden is represented by fake stems dully repeating and made of recycled odourless materials and little transparent plastic sachets filled with cloths soaked in synthetic perfumes. While on exhibit the flowers of the natural garden lose their petals, which rain on the audience and on the artificial garden. Its Nature herself to create this rain and to remind us shes the mother of all sustainability. Its scientifically proven that olfactory memory is the most succesful among memory sense structures. If senses dont normally go over 10%, our brain can recall 35% of the smells we perceive and to associate smells with past experiences and circumstances. Thats why diverserighe studio invites you to visitf In/odore, to recall it whenever youll like
LinstallazioneIn/odore parla degli spazi verdi in città, del loro sviluppo sempremeno sostenibile ed invita ad una riflessione sullartificialitàdi questi luoghi. Ospitata allinterno del Cortile dOnore diPalazzo dAccursio, centro nevralgico della vita comunale persecoli e quindi simbolicamente crocevia degli odori cittadini,linstallazione è ideata e realizzata dallo studio di architetturaDiverserighestudio. In/odore propone unesperienza olfattivaattraverso la dicotomia naturale/odore-artificiale/inodore. Neltentativo di replicare la natura luomo, sempre più spesso,produce dei simulacri asettici di essa. Nellinstallazione, ungiardino naturale (utopia) viene proiettato in cielo, in terra ungiardino artificiale (realtà). L idea di giardino naturale èrappresentata attraverso una nube di fiori sospesi che si negano alsole voltando lo sguardo a terra. Lidea di giardino artificiale èrappresentata attraverso una serie monotona di steli realizzati conmateriale di recupero senza odore e da bustine trasparenti inplastica sigillati che contengono pezzi di stoffa inbevuti in essenzedi sintesi . Nei giorni della manifestazione i fiori del giardinonaturale perdono i loro petali, creando una pioggia sullo spettatoree sul giardino artificiale. È la natura a creare questo effetto e aricordarci che è la madre della sostenibilità.
Èprovato scientificamente che la memoria olfattiva è la più capacedelle strutture di ricordo a disposizione dellorganismo umano. Afronte di percentuali che non superano il 10% tra gli altri sensi, ilcervello è in grado di conservare il ricordo del 35% degli odori chepercepiamo ed associare ad essi evidenze e situazioni passate anche adistanza di anni. È per questo che vi invitiamo a portare con ilricordo olfattivo di questa installazione per riaccenderne ogni voltache lo vorrete il ricordo.
IN/ODORE
Published:

IN/ODORE

In/odore propone un’esperienza olfattiva attraverso la dicotomia naturale/odore-artificiale/inodore. Nel tentativo di replicare la natura l’uomo, Read More

Published:

Creative Fields