Marco Filippo Cassone's profile

Mostra - Campo Calabro e la Grande Guerra

Il progetto
Il progetto nasce dall'idea di rappresentare, su tavole, medaglieri, oggetti dell'epoca e quant'altro il percorso della memoria riguardante il paese di Campo Calabro durante la Prima Guerra Mondiale. 

I primi pannelli riguardano Campo Calabro durante i primi del '900, quindi il paese in fase di ricostruzione dopo il terribile terremoto del 1908, l'area dei Forti umbertini, documenti storici inviati dal fronte dei soldati campesi presenti in battaglia.

La parte centrale della mostra è quella più corposa.
Certificati di morte, telegrammi, estratti dei 35 caduti (34 più la particolare storia del soldato Cassone) in battaglia di origine campese.

Le ultime tavole riguardano invece la Medaglia d'Argento al v.m. del Tenente Giuseppe Galimi, dei monumenti ai caduti presenti nel paese, dei Cavalieri di Vittorio Veneto, con alcune testimonianze rappresentate dalle tombe presenti nel cimitero comunale.


I caratteri usati
Per i titoli delle tavole è stato utilizzata la font Bon Mot NF W01 Regular che sembra, dopo una comparazione con alcuni documenti storici, assomigliare allo stesso carattere utilizzato all'epoca nella redazione dei testi stessi. Non è invece accertato che il nome della font sia lo stesso dell'epoca. 
Per i testi dei paragrafi e delle didascalie è stata invece usata la font Geogrotesque con i vari pesi destinati alle didascalie, ai paragrafi e agli incipit.

Il marchio della mostra
Il marchio della mostra è composto da 3 elementi:
- il Tricolore italiano, con le strisce colorate oblique a imitare lo svolazzamento della bandiera
- lo sfondo blu che richiama la bandiera dell'Unione Europea, come simbolo della pace tra i popoli dopo la fine delle due conflitti mondiali
- il titolo "Un villaggio nella memoria" e il sottotitolo "Campo Calabro e la Grande Guerra". 
Rollup
All'esterno del Palazzo municipale è stato installato un rollup d'ingresso alla mostra contente il marchio del Comune di Campo Calabro e quello inerente la mostra.
Sono inoltre presenti i marchi del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018 (su concessione Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale) e il marchio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (concessione riguardante alcuni documenti d'archivio presenti nella mostra).
le tavole:
dall'ideazione dello sfondo, alle particolarità, alla visione finale dell'opera
Lo sfondo delle tavole nasce dall'idea di ricreare lo carta, la stessa utilizzata nei documenti storici digitalizzati, unita alla fotografia della stele presente in Piazza Martiri di Nassiriya riguardante il monumento ai caduti. Il risultato finale è uno sfondo caratteristico ma che non appesantisce la lettura dei contenuti soprastanti.
Nel caso della tavola riguardante i Cavalieri di Vittorio Veneto si è voluto ricreare lo stesso sfondo filigranato utilizzato per le Carte delle Onorificenze. Ripulendo dai testi e ricostruendo verosimilmente gli stessi tratti nascosti dal precedente testo, si è arrivati ad un foglio completamente vuoto. 
Per esigenze di formato l'altezza del foglio è stata modificata, agendo sulla ricostruzione delle foglie di acanto ai lati.
Ricostruzione del Bollettino della Vittoria, firmato Diaz.
Lo sfondo utilizza una texture di marmo e ai lati sono presenti motivi ornamentali.

Si ringrazia per il prezioso aiuto il Dott. Nino Sapone per la parte storico-documentaria, la prof.ssa Maria Pascuzzi per i testi sulla memoria, gli studi sui monumenti e gli oggetti d'epoca presenti nella mostra, il prof. Mimmo Centorrino per le foto dei Caduti, per il materiale riguardante il Tenente Galimi visitabile presso l'omonimo museo presente in paese e il Sindaco di Campo Calabro Sandro Repaci per la realizzazione della mostra e per gli spazi concessi per l'allestimento.
Se ti è piaciuto il mio lavoro, lascia un like!
Mostra - Campo Calabro e la Grande Guerra
Published:

Owner

Mostra - Campo Calabro e la Grande Guerra

Published: