Da sempre svolgiamo con particolare interesse il tema dell'edificio scolastico dove preminente diventa il lato didascalico dell'architettura.
Prima ancora di argomentazioni, peraltro importanti, in ordine alla tipologia edilizia o alla sua contestualizzazione, intendiamo il progetto dell'architettura scolastica quale occasione per ripristinare e sottolineare il valore di quell'alfabeto antropologico che si compone di figure, gerarchie, ritmi che determinano natura e forme dello spazio.

Che cos'è una scuola si chiedeva Louis Kahn: un albero, un maestro e dei bambini ad ascoltarlo; al netto di metafora ci piace pensare i nostri progetti di scuola come luoghi di costruzione della capacità di parola, di ascolto, di scambio.
SCUOLA A NEGRAR
Published:

SCUOLA A NEGRAR

Published:

Creative Fields