Workshop "TEMPI SUPPLEMENTARI" tenuto da Paolo Ulian.
 
Il workshop "TEMPI SUPPLEMENTARI" si basa sul concetto di riprogettazione degli scarti di lavorazione dell'industria, in modo da cambiare il meccanismo alla base del progetto. In questo modo si pongono dei vincoli ancora più stretti, ma aggiungendo un'ulteriore potenzialità ovvero il ridare nuova vita a ciò che fino a quel momento veniva immesso nel ciclo di smaltimento. Nuova vita per ciò che fino ad allora veniva considerato uno scarto.
Con piccoli interventi si è ricreato un oggetto dal materiale abbandonato nei magazzini; ci si propone di utilizzare questi scarti, detti continuativi, poiché sempre prodotti dalle aziende selezionate, per creare piccole serie di oggetti a basso prezzo evitando gli alti costi di smaltimento ed immettendo nel sistema meno rifiuti.
Non si parla infatti di riciclo, ma di una nuova immissione in produzione dello scarto. A partire dalla metafora sportiva "tempi supplementari" si da ulteriore vita agli scarti di produzione ipotizzandone nuovi usi.
Dalla piegatura dei listelli di scarto si è composto un appendiabiti dall’aspetto ricco, ma al tempo stesso grezzo." P. Ulian
Osservando la flessibilità dei listelli ricavati dalla rifinitura della tavelle di legno, di è pensato di utilizzarle per creare forme morbide che diventassero supporti. Toccando il legno, osservandone le venature e vedendo come si prestasse ad essere flesso, si sono accoppiate delle ogive di legno. Da queste forme è scaturita l’idea di formare una scultura domestica che fungesse da attaccapanni, oggetto che spesso viene celato, in questo caso invece è un oggetto a tutto tondo arredato dai vestiti riposti su di esso.
Vestimenta_hanger
Published:

Vestimenta_hanger

Scultura domestica che fungesse da attaccapanni, oggetto che spesso viene celato, in questo caso invece è un oggetto a tutto tondo arredato dai v Read More

Published: