SOPRA MATERA+ parla di una città, ma non solo. Sopra Matera prende forma dalla stratificazione di diversi punti di vista che si intersecano tra loro creando un racconto unitario, legato ad un territorio. Ricordi, usanze e stile di vita sono i principali protagonisti, attraverso i quali è possibile ricostruire caratteristiche di un’umanità quasi dimenticata. Il filo che unisce questi temi riguarda “ciò che sta sopra”, sia fisicamente che metaforicamente: i soprannomi attribuiti alle persone, i cappelli e i veli indossati per coprire il capo, i rosoni posti sopra i portoni delle chiese. Le foto degli oggetti raccolti dall’Archivio Mario Padula, pediatra materano collezionista compulsivo, offrono una testimonianza oggettiva di un luogo e delle persone che lo hanno abitato. Questa è poi arricchita dai testi che raccontano le esperienze del tutto personali di uomini che lo hanno vissuto e visitato. Le illustrazioni, dal tono ironico, fungono da collante alla narrazione, facendo dialogare tra loro gli altri livelli narrativi. Sopra Matera parla di una città, ma anche di un’area geografica molto più ampia; parla di famiglie, di lavoro, di speranze, di giochi, parla di gente del passato ma anche di quella presente; parla di ciò che sta sopra Matera, ma anche di ciò che sta dentro. 
+ Matera è una città del sud d’Italia, in Basilicata, per anni una delle città più povere d’Italia. Oggi è sta vivendo una forte rinascita legata alla cultura.

ISIA Urbino, Comunicazione e Design per l’Editoria 
Professore Mauro Bubbico 
Dimensioni libro 170 × 240 mm / 16 pages 
Carta Cyclus Offset 
Typeface Union 
In collaborazione con Simona Riccobene / Claudia Plescia (illustrazioni) 
Anno 2016
Sopra Matera
Published:

Sopra Matera

Published: