Comunicazione digitale d'impresa's profilestefano tognetti's profile

Assistenza tecnica - Mascotte + Truck

[Mascotte aziendale] Character design.

Perché la mascotte? La mascotte aziendale è un “personaggio”.
Il personaggio può essere completamente astratto (una frutto con le ali) o più realistico. Abbiamo una preferenza per i tratti umoristici, realizzati con tecnica cartoonistica, ma può anche essere più “grafico” e essenziale nei tratti (come ad esempio la mascotte di Calor Service).

Ti presentiamo TECNIKIl super eroe che risolve tutti i problemi riconducibili alla tua caldaia.
Insieme all'illustratore decidiamo il tratto della mascotte, dopo aver analizzato quale sarà la sua funzione e quale può o deve essere la sua coerenza con la merceologia rappresentata.
A cosa serve la mascotte aziendale?
A tutto e a niente. La mascotte è preziosa quando si rende necessaria una presenza esterna al marchio per accompagnare l’immagine aziendale.
Una mascotte è assolutamente necessaria quando la società è predisposta a creare gadget: marchia i prodotti/gadget in modo simpatico e appetibile al pubblico.

Ad esempio: una tazza con il marchio del cliente verrà probabilmente utilizzata dal “fortunato” possessore per fare colazione. Se a una maglietta affianchi la mascotte al tuo marchio sulla manica, verrà indossata anche in altri contesti perché ritenuta simpatica e piacevole esteticamente.

Un altro caso in cui la mascotte si rivela preziosa è quando la spiegazione dei servizi dell’azienda è poco attrattiva: una mascotte potrà alleggerirli con simpatia e ironia (come è successo in questo caso studio).
Secondo il nostro gusto, una buona mascotte, dovrebbe sempre avere gambe e braccia e un volto con occhi e bocca: gli elementi fondamentali per trasferire emozione e dinamica. Preferiamo disegnare le mascotte “vettoriali” (fatte al computer, per intenderci) perché possono essere modificate e adattate in molteplici situazioni al contrario delle mascotte “pittoriche” (quelle realizzate a mano libera) che devono essere ridisegnate ogni volta aumentando tempi e costi per la moltiplicazione del soggetto.
E ora si può passare alla fase 2: acquisto e decorazione di un vero TRUCK che svolga la funzione di ufficio mobile. Un'idea innovativa accolta dall'imprenditore di CS che ha deciso d'investire in azioni comunicative di taglio moderno, sorpassando molti competitors, attraverso una comunicazione che ha messo in evidenza la sua unicità.

Raggiungere nuovi clienti attraverso una promozione sul territorio. Il Truck è fantastico per promuovere il marchio in modo capillare e semplice: pensa l'efficacia che ha quando è parcheggiato in un mercato comunale (in modalità itinerante). Non c'è un'azione pubblicitaria alternativa, così efficace, rapportata ai costi.
Ore 05:30. Prima uscita dell'ufficio mobile: destinazione il mercato di Via Fouché a Milano (uno dei più affollati della città), in cui verranno distribuiti gadget e volantini per attrarre nuovi clienti, con caldaie Beretta installate, ad avvalersi dell'assistenza offerta dai 30 tecnici di Calor Service.
Progetto grafico del MANUALE D'USO E MANUTENZIONE che i tecnici CS rilasciano ai clienti che stipulano un contratto di assistenza annuale.
Comunicazione semplice, testi chiari e studiati con parole chiave che aiutino l'utente a trovare subito le informazioni necessarie in caso di bisogno.
Accorciare i tempi per risolvere le prime problematiche e ridurre così le chiamate al centralino.
Giroidea ha curato questa azione di advertising digitale conosciuta come Digital Signage nell'edicola di stazione Cadorna a Milano che è dotata di video allacciati ad un server. Abbiamo contrattualizzato con Trenord il passaggio del nostro video – studiato ad hoc – per essere fruito in pochi secondi dalle migliaia di clienti che quotidianamente frequentano questa edicola.
Se il progetto è stato di tuo gradimento ci farebbe molto piacere un tuo apprezzamento.

Assistenza tecnica - Mascotte + Truck
Published:

Assistenza tecnica - Mascotte + Truck

Character design della mascotte per Calor Service

Published: