Claudia Catalani's profile

DESIGN DEL MOVIMENTO

DESIGN DEL MOVIMENTO
Triennale di Milano
In Italia, più che altrove,l’automobile non ha rappresentatosoltanto un mezzo di locomozionee un prodotto della tecnologiacapace di rivoluzionare itrasporti, ma è stata attrice dellatrasformazione sociale, simbolo,allo stesso tempo, di libertà,indipendenza, benessere eprogresso.Nel secondo dopoguerra l’autoaccorcia le distanze fisiche degliitaliani, dando origine a unatrasformazione storica che porteràa profondi cambiamenti nel mododi vivere la vita quotidiana: daquel momento in poi il tempo e lospazio saranno concepiti diversamente.Nasce così il desiderio dell’autoper tutti, attraverso la produzionedell’utilitaria, grazie al boom d’iniziative imprenditoriali nell’industria automobilistica che coniugava la dimensione artigianalecon quella imprenditoriale.

Il tema dell’automobile èripreso nell’allestimentoattraverso un cono prospetticodi sagome di vetture cheindirizzano verso un puntofocale dov’è posta fisicamentequella più rilevante.Le sagome rappresentano ilreale ingombro di ciascunavettura che diminuiscesempre di più.A ogni sagoma è associatauna nota automobile delperiodo che pone l’accentosu un diverso tema(l’innovazione, il viaggio, il traffico ecc.).

L’allestimento per la Triennale diMilano dedicata agli anni deldopo guerra fino al 1960, prevedeun percorso di visita in sensoorario a partire dalla sezionededicata appunto alle Triennalimesse in mostra in quegli anni. Achiusura di percorso due sezionitra loro strettamente collegate: iltrasporto, di tipo privato epubblico. Per quanto riguardaquello privato, ci si è dedicati inparticolar modo all’automobilecome mezzo per muoversi in città,per andare a lavoro o per viaggiare,rivedendo alcuni storicimodelli Fiat e richiamando iprincipali modelli dell’AlfaRomeo, per rimanere nell’ambitoMilanese degli anni in questione.
DESIGN DEL MOVIMENTO
Published:

DESIGN DEL MOVIMENTO

Laboratorio di Allestimenti Docenti: Franco Origoni e Marcello Galbiati Luglio 2011 Credits: disegnato con Chiara Airoldi, Simon Stefan Klocke Read More

Published:

Creative Fields