bianca cattozzo's profile

Conservatorio di musica, Castelfranco Veneto, TV

Il complesso monumentale Revedin Bolasco è situato in via Borgo Treviso fuori dalle mura del centro storico della città di Castelfranco Veneto. Progettato dall'ingegnere Meduna nella seconda metà dell'800, il palazzo nasce come villa nobile sulle antiche fondazioni dell'antico Paradiso Corner.
Situato all’interno dell’ampio e maestoso parco, il complesso si organizza attorno a due corti separate dall’edificio delle scuderie che determinava una volta il limite tra spazio nobile e spazio per la servitù.
Il palazzo era storicamente diviso in ala estiva e ala invernale, e composto da spazi monumentali, di rappresentanza come la sala delle feste, la scala elicoidale e i numerosi salotti. Presentandosi con due facciate maestose e articolate, il palazzo è caratterizzato da spazi interni affrescati distiguendosi  dalla semplicità del sottotetto espressa dalla sobrietà del prospetto verso la corte dell’ala invernale.  
Il conservatorio nasce come istituzione vera e propria all’inizio del 800’. La musica, da arte privata, studiata e suonata nei palazzi nobiliari, diventa arte pubblica con l’apparizione delle scuole di musica.
Questo tipo di trasformazione interessa spesso edifici con funzioni iniziali diverse che sono luoghi di alto livello monumentale. La musica veniva già suonata all'interno della Villa Revedin Bolasco per questo le stanze hanno alti soffitti e sono dotate di caratteristiche che agevolano la diffusione del suono. 
Essendo un edificio storico, abbiamo fatto uno studio preliminare ipotizzando lo stato di fatto della struttura originale e studiando i collegamenti interni e con il resto del complesso.
Abbiamo ipotizzato che i muri perimetrali fossero in laterizio intonacato a due e tre teste e che i solai fossero lignei mono-orditi e a doppia orditura.
Ci siamo soffermati sulla torre di collegamento tra il palazzo e le scuderie che ha una conformazione molto particolare, in quanto ha un piano mezzanino, differenziandosi dall'intero complesso
Abbiamo mantenuto la conformazione dell'edificio pressochè uguale, ma ipotizzando alcuni interventi che non hanno inciso particolarmente sulle caratteristiche strutturali dell'edificio. Al piano terra abbiam progettato un bar-bistrot aprendo due delle arcate che prima erano finestre e ponendo degli infissi in acciaio galvanizzato, inoltre, abbiamo posizionato una biblioteca mediateca nel versante che si affaccia sul parco grazie anche al disegno di mobili appositi che fungessero sia da scaffali che da scrivanie.
Il disegno della corte consiste nella creazione di una piazza di legno per accogliere spettacoli, concerti ed enventi in genere all’aperto.
Essa prevede la possibilità di montare e smontare una struttura affine di creare uno spazio coperto.
La pavimentazione minerale delimita gli assi pedonali ed anche il plateatico del bar ristorante.
La vegetazione prende riferimento ai paesaggi di Gilles clément.
 
 L'unico intervento strutturale importante è la creazione di tre scale a norma, anti-incendio che essendo dei blocchi in calcestruzzo armato, collaborando con le solette in calcestruzzo leggero posizionate su ogni solaio ligneo, fanno diminuire le oscillazioni sismiche dell'intero edificio.
Al piano primo la conformazione interna rimane uguale e ospiterà le aule didattiche.
Tutto il piano del sottotetto è riservato agli studenti, ai musicisti, agli artisti e offre spazi di prova individuale e collettiva, aree di registrazione e esibizione.
Abbiamo affrontato la problematica di gusci acustici neccessari agli studenti del conservatorio per poter provare senza disturbarsi reciprocamente.
Abbiamo disegnato un labirinto su maglia rettangolare che segue l’andamento delle capriate. Ogni singolo guscio gode di un’apertura lasciando intravedere l’esterno che permette anche al visitatore di capire quale stanze sono libere.
La struttura ad incastri di legno dialoga con l'ambiente circostante del sottotetto senza appesantirne troppo il carico strutturale. 
Team: Bianca Cattozzo, Sindy Pizzolato, Violette Ravoire
Conservatorio di musica, Castelfranco Veneto, TV
Published:

Owner

Conservatorio di musica, Castelfranco Veneto, TV

The project is to create a conservatory, a music's school into a villa of the nineteenth century, that has its historic architecture and is chara Read More

Published: