MADAMA BUTTERFLY

Bozzetti - Costumi - Tavole tecniche*
Tragedia giapponese di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, musica di Giacomo Puccini, 1904. Atti 3.
Progetto ideato per lo spazio delle Terme di Caracalla, Roma (Teatro dell'Opera).
L'apparato scenografico, come spesso accade per le scenografie negli spazi aperti sprovvisti di graticcia e boccascena, è costituito da una serie di praticabili dotati di ruote (che permettono un rapido cambio scena) e dalla stilizzazione di abitazioni giapponesi, la più importante delle quali reinventata in forma esagonale e costituita da una serie di pannelli scorrevoli che aprono e chiudono lo spazio. Le grandi video-proiezioni, aiutate dal contrasto tra la piccola costruzione sul palco e le gigantesche torri delle terme, ci invitano ad entrare nella grandiosità dei sentimenti umani provati dalla protagonista: l'amore, il dolore, l'illusione e il rimorso.
Il progetto è stato realizzato con un software di cad 3D con il quale è stato inserito anche l'apparato luci; la scelta è rivolta verso una gamma cromatica e una temperatura colore vicini al vero. In un secondo momento i bozzetti sono stati elaborati in grafica digitale e rifiniti in acquarello, pastelli e acrilici. I costumi, dopo uno studio approfondito sulla tradizione giapponese, sono stati elaborati con tecnica mista: matita, pantoni, acquarelli e pastelli (ad ogni costume corrisponde una campionatura tessuti).
L'integrazione con gli imponenti ruderi di Caracalla è risolta attraverso l'uso di video-proiezioni.
Madama Butterfly
Published: