gaia telesca's profile

Progetto Casa unifamiliare PASSIVA

L'area oggetto dell'intervento è situata ad NORD-OVEST della città di POTENZA, in prossimità delle alle rive del Torrente Gallitello, affluente del Basento.
E' circondata da alcune vie di comunicazione di importanza locale:
 _   via Pantonio di Freda, che la collega alla zona residenziale di POGGIO TRE GALLI;
 _   via del Seminario Maggiore, che la collega alla zona commerciale del GALLITELLO.
L'ambito d'intervento è caratterizzato dalla presenza di edifici e spazi che hanno subito trasformazioni funzionali senza mai giungere ad una integrazione con le aree limitrofe.
Attualmente la zona risente della mancanza di spazi pubblici, soprattutto culturali ed infrastrutture tanto da non garantire una vivibilità compatibile. Sono tuttavia presenti nei pressi dell'area importanti strutture pubbliche come il PALAZZO della REGIONE, il SEMINARIO MAGGIORE e l'ISTITUTO SUPERIORE liceo scientifico P.Pasolini.
Il progetto prevedere la realizzazione di una casa isolata unifamiliare, che asseconda alcune caratteristiche proprie del sito di progetto, in particolare il DECLIVIO NATURALE DEL TERRENO e la presenza nelle vicinanze del TORRENTE GALLITELLO.
Il posizionamento del corpo di fabbrica è studiato infatti in modo da permettere una vista ottimale del paesaggio circostante, e una esposizione solare più vantaggiosa.
Inoltre si è cercato di conservare la vegetazione preesistente integrandola nel disegno degli spazi esterni delle residenze.
Il progetto si propone infatti  come PROGETTO PILOTA per la riqualificazione dell’area, ponendo  particolare attenzione alla SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.
 
Quando il progettista deve affrontare la progettazione di un edificio è di fondamentale importanza la conoscenza approfondita del luogo nel quale esso si trova. Occorre quindi come prima cosa un’analisi di tutti gli ASPETTI BIOCLIMATICI che caratterizzano il terreno scelto, e tutte le sue CARATTERISTICHE MICROCLIMATICHE. Un ottimale studio bioclimatico è sicuramente il primo fondamentale passo per PROGETTARE un edificio, che tenga conto di tutti quegli accorgimenti per un uso razionale dell’energia.
Progettare gli edifici in riguardo alle condizioni climatiche del luogo e in rapporto al sole è oggi diventato imperativo per DUE MOTIVI: per risparmiare energia e per ridurre le emissioni che si collegano alla combustione di risorse fossili. Progettare l'edificio in rispetto al clima è il primo passo verso la sua efficienza energetica.
L'opera consiste nella realizzazione di un edifici da destinare ad attività residenziali con tipologia di casa isolata, di circa 165 mq di superficie, ed una volumetria di circa 455 mc.
Si tratta di un edificio interrati, il cui fronte sud deve presenta un affaccio verso l'esterno in modo da coniugare ed integrare le diverse attività che si svolgeranno all'interno con quelle che si svolgerranno all'esterno.
 
OBIETTIVI:
1- Posizionamento strategico ed esposizione
L’intervento edilizio è basato sull’articolazione di spazi costruiti e non disposti in modo da evitare che sia in ombra ed impenetrabili.
2- Flessibilità rispetto agli accessi dalle strade
Il progetto analizza una cellula abitativa “tipo” con ingresso carrabile da sud, ma ragiona sulla “flessibilità” della sua unità per poterla riproporre in contesti simili.
3- Tipologia edilizia
Il progetto è distribuito su 2 piani abitativi . Al piano terra trova posto la zona giorno passante, un bagno ed uno studio/camera. Il primo piano ospita due camere, un bagno.
4- Integrazione del verde all'interno della casa
Grandi vetrate proiettano gli ambienti domestici verso i giardini, creando relazioni tra interno ed esterno dell'abitazione.
5- Composizione della facciata
La facciata a sud è protetta da ante frangisole scorrevoli che diventano motivo estetico-compositivo oltre che funzionale.
6- Innovazione tecnologica
Impianto a pannelli radianti, isolamento a “cappotto”, eliminazione dei ponti termici.
7- Sostenibilità ambientale
Efficienza degli impianti, contenimento del fabbisogno energetico, limitazione dei consumi, risparmio nella gestione degli impianti, riduzione delle dispersioni e delle emissioni di Co2.
8- Accorgimenti progettuali
Studio delle ombreggiature e della vegetazione, dell’orientamento e della ventilazione naturale.
9- Compatibilità economica
Le scelte tecnico-architettoniche sono state calibrate in modo da contenere, ove possibile, i costi di costruzione cercando di ottenere il massimo della qualità estetico-compositiva e funzionale.
 
Ecco le regole più semplici per progettare una casa solare passiva secondo i principi del “ Passive Solar design” che ci permettono di risparmiare energia in estate ed in inverno.
La forma e l’orientamento incidono notevolmente sulle prestazioni degli edifici passivi. Forma compatta con basso rapporto superficie volume, orientamento lungo l’asse principale Est-Ovest e distribuzione ottimale degli spazi fanno si che il nostro edificio sia più efficiente.

 
I sistemi solari passivi fanno parte di un pensiero e di una  forma di progettazione che usa i principi naturali come la radiazione solare e le proprietà dei materiali per creare edifici a basso consumo energetico.
Un edificio che sfrutta il riscaldamento passivo non ha bisogno di sofisticati marchingegni tecnologici, ma si avvale semplicemente del suo involucro edilizio e partizioni interne. Non esistono, cioè, accumulatori termici, collettori separati o elementi meccanici, né vi è necessità di energia diversa da quella solare per far funzionare il sistema.
Le tre componenti fondamentali di un sistema di riscaldamento solare passivo sono:
1) l’elemento di captazione, generalmente una vetrata rivolta a sud;
2) la massa termica, quale elemento di accumulo e ridistribuzione del calore;
3) gli elementi di dispersione termica
A differenza dei sistemi solari attivi di riscaldamento, la progettazione solare passiva non implica l’uso di dispositivi meccanici ed elettrici, quali pompe, ventilatori, ecc.
La differenza tra una casa solare passiva e una casa solare convenzionale è nel progetto.
La chiave della progettazione di una casa solare passiva è sfruttare al meglio il clima locale. Per progettare una casa solare completamente passiva è necessario integrare ciò che sono considerati i 5 elementi della progettazione solare passiva:
   1. Sapiente uso delle finestre
   2. Superfici di assorbimento
   3. Massa termica
   4. Distribuzione del calore
   5. Controllo della radiazione solare
Altri elementi della progettazione sono:
    * posizione della finestra e tipo di vetro
    * isolamento e infiltrazioni d’aria
    * apparecchi ausiliari per il riscaldamento e raffrescamento, se necessario.
Questi elementi possono essere applicati utilizzando una o più di una delle seguenti tecniche di progettazione solare passiva:
    * apporti solari diretti
    * apporti solari indiretti (muro trombe)
    * apporti solari isolati (serre solari)
Tenendo conto di tali elementi, si progetta non solo per il riscaldamento invernale, ma anche per il comfort estivo.
 
 
 
 
Progetto Casa unifamiliare PASSIVA
Published:

Progetto Casa unifamiliare PASSIVA

-

Published: