Bianca Benedetti's profile

La percezione dell'arte Metaprogetto

Cos’è un Metaprogetto?
“In progettazione il metaprogetto, anche detto fase metaprogettuale, è l’attività progettuale di natura teorica, avente per obiettivo la gestione e l’indirizzo strategico del processo di transizione tra la fase di istruttoria del progetto e la fase di formalizzazione e sintesi dello stesso.
Il termine, derivante dal neologismo metadesign coniato da Andries Van Onck nel 1964, viene principalmente utilizzato nell’ambito del design industriale. Nel design industriale il metaprogetto è la procedura necessaria al fine di strutturare le fasi progettuali connesse alla definizione di un progetto che porteranno alla realizzazione di un concept idoneo per essere portato ad una fase esecutiva.”
Cosa c’è stato richiesto?
Proposta di una serie di temi inerenti la realizzazione di un metaprogetto che tenga presente la natura degli argomenti trattati durante il corso; in particolare le Categorie Percettive e Interpretative (vedi Book delle categorie percettive).
Il risultato dovrà essere un “prodotto spendibile”; ovvero, le sue caratteristiche dovranno presentarsi - con i dovuti limiti di un’esercitazione scolastica - attinenti ai parametri e alle peculiarità di un prodotto commerciale, appunto.
Ogni studente scelga dieci categorie, delle 26 esaminate (10 percettive/16 interpretative) e le consideri punto di riferimento funzionale alla opzione di uno degli argomenti tra quelli
in elenco. Oppure, di altro, proposto personalmente.


La percezione dell'arte Metaprogetto
Published:

La percezione dell'arte Metaprogetto

Published: