Ricardo Lunardon's profile

Agro Rebel. Marostica in Transition 2013-2025

 
AGRO REBEL è un'azione strategica sulle risorse paesaggistiche reali e potenziali del Pedemonte veneto. Sperimenta 'figure' di paesaggio lungo transetti nord-sud ed est-ovest che rileggono gli esiti di cicli territoriali e le connessioni fra montagna, mezzacosta e pianura. Si tratta di figure in movimento, di paesaggi dinamici che aiutano a riconoscere armature ambientali, storico-culturali, dell'autosufficienza alimentare ed energetica.
 
[ Link al video http://vimeo.com/98113868 ]
 
Guarda il video su VIMEO al link:  http://vimeo.com/98113868
video-intervista realizzato in occasione del IX Workshop ARCHEOFOSS sull'utilizzo dei GIS Open Source, presso l'Università degli Studi di Verona | 19-20 giugno 2014
 
 
L'area di studio è l'entroterra collinare della città murata di Marostica, un ambiente dalla forte e caratteristica connotazione storica e paesaggistica: il patrimonio si compone del mosaico agricolo, dei morfotipi rurali insediativi, della viabilità e dei nuclei storici di diversa dimensione. Progetti pilota e 'killer application' identificano percorsi rifondativi di comunità scoprendo risorse inedite. Le 4 chiavi di lettura (Paesaggio, Patrimonio, Promozione, Governance) contribuiscono a creare un modello-virus replicabile sui luoghi del Pedemonte per una riformata e innovativa economia locale, predisponendo una strategia eco-efficace, resiliente e di transizione (2013-2025), fuori dalle logiche pianificatorie tradizionali, dedite alla mera zonizzazione.
 
Il progetto Agro Rebel non è specificatamente architettonico ma sistemico: unisce Architettura del Paesaggio, Pianificazione territoriale ed Ecologia del Paesaggio. È organizzato attraverso un ORG-WARE, necessario per visualizzare le relazioni tra Territorio-Uomo-Natura, e attraverso gli HARDWARE (invarianti strutturali) e i SOFTWARE (applicazioni eco-efficaci) di un luogo, arriva a compimento operativo attraverso le KILLER APP (progetti pilota). Lo scopo è quello di attuare strategie operative di marketing territoriale bottom-up, rendendo gli attuali e potenziali utilizzatori di un luogo maggiormente consapevoli delle opportunità che questo offre loro, coordinando un link intelligente che mette a rete l'attuale armatura territoriale dei patrimoni diffusi, valorizzandoli e riattivandoli per una fruizione comunitaria.
 
Per coordinare gli interventi strategici futuri sulle risorse endogene si è fatto riferimento ad uno studio tramite sistemi GIS, utilizzando la metodologia del "Landscape Character Assessment" (LCA) promossa dalla Country Agency scozzese. Essa fa riferimento al termine di Assessment (Valutazione), che conferisce importanza alla fase della conoscenza (caratterizzazione), come azione ineludibile al fine di elaborare e attribuire poi un giudizio (E. Gissi). Gli aspetti indagati e rielaborati tramite QGIS, su banche dati di natura diversa, riguardano la tipologia dei caratteri del paesaggio, i fattori fisici, biologici, naturali, culturali, caratteri visuali e percettivi in senso più ampio. Essi riflettono la particolare combinazione tra caratteristiche geologiche, morfologiche, di tipo di suolo, vegetazionali, di uso del suolo e tutte le caratteristiche legate alla presenza di insediamenti umani e in generale dell'azione dell'uomo.
 
ROVEREDO ALTO
contrada studio per i progetti pilota.
KILLER APPLICATIONS!!
 
 
NO FUN, NO PERMACULTURE!
 
This is a preview of
 
AGRO REBEL. MAROSTICA IN TRANSITION 2013-2025
Landscape + Heritage + Leisure + Governance
 
 
RAL - Radical Architecture Lectures          powered by  Arch. Ricardo Lunardon
Agro Rebel. Marostica in Transition 2013-2025
Published:

Agro Rebel. Marostica in Transition 2013-2025

Strategic Planning

Published: