La Leñèra
 
Concorso di idee | secondo premio
 
Sito: S. Pietro di Cadore, BL
Dimensione intervento: 50 m²
Tipologia: ricettivo | infopoint
 
con: G. Pascutti
2001 Odissea nello Spazio, S. Kubrick, 1968 | Fienili presso le sorgenti del Piave | Esempio di segheria tradizionale | Presso al focolare, C. Filippelli, 1953
La Leñèra è una struttura turistica presidiabile e itinerante, da posizionare lungo i corsi dei fiumi Piave e Drava.
La Leñèra è un generatore di consapevolezza: sia il contenitore (forma, materiali) che il contenuto (programma funzionale) vogliono riprodurre un’esperienza di apprendimento che contribuisca a diffondere la conoscenza del territorio fluviale, nell’ottica della sostenibilità.
La tipologia che meglio incarna questo spirito è quella delle antiche segherie: tradizionalmente posizionate lungo il corso dei fiumi, sostenevano un sistema basato sullo sfruttamento consapevole delle risorse locali, a tal punto da essere esse stesse costituite del legno che lavoravano.
La Leñèra vuole esserne la riproposizione: un involucro ligneo ad impianto longitudinale e aperto completamente sui lati corti; lo spazio aperto-coperto che esso racchiude è concepito come un moderno focolare: uno spazio flessibile in cui, grazie anche alla presenza di una stufa, le esigenze informative e le funzioni della socialità si sovrappongono e si completano.
Diagrammi compositvi
Possibilità di utilizzo degli spazi
Composizione spina centrale
 
Processo di assemblaggio
La Leñèra combina gli echi della tradizione costruttiva con un alto livello di modularità e prefabbricazione: l'involucro 
esterno è costituito da pannelli preassemblati in lamellare e OSB mentre la spina dorsale interna è composta da
moduli in Xlam.
 
La Leñèra
Published:

La Leñèra

Progetto di concorso per un infopoint itinerante lungo i corsi dei fiumi Piave e Drava

Published: