Pari Giufà
Raffaele Greco
 
Il volume “Pari Giufà” è una raccolta fotografica che illustra il progetto espositivo avvenuto a Siracusa nel settembre 2021. È una composizione di immagini che tratta il tema del paesaggio contemporaneo, siciliano e non, contrapposto alsuo abitante: Giufà.
Lo sguardo rivolto alle rovine, alle deturpazioni o alla competizione che l’uomo nutre con la natura, si intreccia con le malefatte di un personaggio popolare, che la cultura siciliana ereda dalla cultura araba, cercando di configurare la figura del “personaggio” riproponendola in volti contemporanei. Chi è Giufà oggi? Tu “pari a Giufà”, si somiglia non si è, quindi in larga scala ogni persona potrebbe esserlo. 
Le immagini dei paesaggi sono scatti composti o post prodotti. Ogni immagine descrive un’azione, una modifica, una convivenza sul luogo. La ricerca dei volti è una citazione al ritratto di Antonello da Messina. In questi ritratti di ignoti è possibile interpretare una fisiognomica ed un’espressione ancora oggi potenzialmente riconoscibile come mediterranea, araba e sicuramente siciliana.
 
• Sia il progetto espositivo che il libro sono ad opera di Raffaele Greco e Francesca Greco. 
• L’impaginazione grafica del volume è a cura di Gloria Torrisi. 
• Le traduzioni dei testi dall’italiano all’inglese di Ana Humpljan e Andjela Djokic. 
• Prodotto da Paola Prestch, Hotel Gutkowski di Siracusa, con la collaborazione di Herbert Jakob Weinand.
 
 
Milano 2022
Pari Giufà
Published:

Pari Giufà

Published:

Creative Fields