Alessandra D'Ortona's profile

This is my art Alessandra D'Ortona artist

MY ART
Alessandra D'Ortona

Studio/indirizzo
Alessandra D'Ortona
Via Martelli Di Matteo 49/A
Paglieta (Ch) 66020
Italia

Contatti:
cell. 3335095954
email: alessandradortona6-2@libero.it
https://www.instagram.com/alessandradortona62arte/
https://www.instagram.com/alessandradortona62arte/?hl=it
www.facebook.com/alessandra.dortona.3
Galleria Rinascita, Via San Martino 6, Sarnico (BG)
https://www.galleriarinascita.com/
​http://galleriaitalia.weebly.com/alessandra-dortona.html
http://www.gigarte.com/alessandradortona


Tracce e storie_tecnica mista su tela_70X100X3_2021
Cuori bianchi_tecnica mista su tela_100x100x3_2020  
Mutazione antropologica_tecnica mista su tela_100x100x3_2020
Vicini e umanamente disconnessi_tecnica mista su tela_100x100x2_2019


Nessuno più guarda la luna_tecnica mista su tela_100x100x2_2019
Nell'imperfezione dell'uomo, la bellezza dell'unicità_tecnica mista su tela_ 80x100x3_2019
Lotta per la vita_tecnica mista su tela_70X100x2_2018
Viele Kleine Leute_tecnica mista su tela_60X100x3_2018
Solitude_tecnica mista su tela_100x100x3_2018
Purgatorio dantesco_tecnica mista su tela_120X150_x3_2017
Dolore distribuito_A_tecnica mista su tela_30x30x2_2017
Dolore distribuito_B_tecnica mista su tela_30x30x2_2017
Nella bellezza del mare, l'oblio_smalti su tela_100X100X3_2017
MOSTRE COLLETTIVE E MOSTRE PERSONALI

2014, Arte ed Evoluzione, complesso museale Rocca Paolina, Perugia, Italia.
2014, Arte e Poesia Accademia Dei Bronzi, Catanzaro, Italia
2014, Salone del libro, Torino, Italia 
2015, Casa Abruzzo Expò,  Milano, Italia
2015, Museo di Villa Breda, Padova, Italia
2015, Città D’Este, Padova, Italia
2015, Premio Biennale per le Arti Visive Trofeo Artista dell'Anno, ArtExpò Gallery  Cesenatico, Forlì-Cesena, Italia
2015, Art Contest, Palazzo Santa Chiara Vibo Valentia, Reggio Calabria, Italia
2015, Premio Biennale Leone dei Dogi Venezia, ArtExpó Gallery, Venezia, Italia 2015, Fiera Vernice Art Fair, Forlì, Italia
2015, Rosa Donna Festival dell'eccellenza femminile, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, Pescara, Italia
2015, Poesipittura, mostra internazionale, Fortezza di Civitella del Tronto, Teramo, Italia
2015, Collettiva Internazionale di Arte Contemporanea, Sala Ovale Palazzo Sirena Francavilla al Mare, Italia
2015 Art Contest, Palazzo Santa Chiara in Vibo Valentia Reggio Calabria, Italia
2015, XX Premio Nazionale di Pittura S. Pasquale Bajlon Torrevecchia Teatina,Italia
2015, Premio Biennale Oscar dell'Arte , Montecarlo, Principato di Monaco
2015,Arte nei borghi, associazione Culturale Artisti Abruzzesi Leyo, Pescara , Italia
2016, Arte a Palazzo, mostra internazionale di pittura,Galleria Farini,Palazzo Fantuzzi, Bologna, Italia
2016,  Rassegna d'Arte-Premio Nazionale Città di Venezia, Centro Accademico Maison d'Art Padova, Italia
2016, 10 anni con Leyo, galleria Fabrizio Serafini,  Montesilvano, Pescara, Italia
2016,  Collettiva d'Arte Radici, l'Aurum, Pescara, Italia
2016,  Rassegna d'Arte-Premio Nazionale Città di Venezia, Italia
2016, Festival dell'Immagine,  Martina Franca Taranto, Italia
2016,  Fortezza di Civitella del Tronto, Teramo, Italia
2016  Fiera Abitare oggi, Lanciano Chieti, Italia
2016, I colori della vita: visioni e previsioni al femminile Atelier Dart Diana, Pescara, Italia
2016, Arti Figurative-Il ponte del mare-Nave di Cascella, Pescara, Italia
2016, Arte in mostra, Auditorium San Nicola, Pescocostanzo , L’Aquila, Italia
2017, Rassegna nazionale Trofeo dell'Arte, Castello di San Zeno – Montagnana – Padova, Italia
2017, Premio Palladio,Villa Contarini – Piazzola sul Brenta, Padova, Italia
2017  Rassegna nazionale d’arte, Cisterne Romane, Palazzo Acquaviva Atri, Teramo, Italia
2017, Il canto delle emozioni, Chiostro comunale di Bucchianico, Chieti, Italia
2017, Il canto delle emozioni, Parco dei Priori, Fossacesia, Chieti, Italia
2017, Il canto delle emozioni, Mediamuseum , Pescara, Italia
2017 Arte in prospettiva 2, Mediamuseum , Pescara, Italia
2017, Arte in borgo, mostra personale, Palazzo Piccirilli, Paglieta, Italia
2018, Umori e Colori Nemesis Auditorium San Giovanni Penne, Pescara, Italia.
2018 Vedute, scorci e angoli del centro storico della Città di Vasto, Chieti, Italia
2018, Primo Premio della Critica- Mostra nazionale Arte Fiera, Galleria Serafini, Montesilvano Pescara, Italia
2018, Eccellenze ed Arte sotto le stelle, Rotary club di Atessa, Italia
2018 Exhibitor Artist Neutral-Ism Museum, Nereto Italia
2018, Arte fiera, Galleria Fabrizio Serafini, Montesilvano, Italia
2019, Arte e Design, per la tutela dell’ambiente, Fondazione Pescarabruzzo, Pescara, Italia
2019, La libertà nelle arti visive 2 Nemesis, Museo Michetti, Francavilla al Mare, Italia
2019, Mistero femminile,  mostra personale, galleria d’arte La Loggia di Udine, Italia
2019,  Lo stato dell’Arte al tempo della 58 Biennale di Venezia,
 Palazzo Zenobio, Venezia, Italia
2019,  Arte e cultura,  La Fabbrica del vapore, Milano, Italia
2019, Mostra nazionale Artefiera, , Galleria Fabrizio Serafini, Montesilvano, Italia
2019,  Arti visive e sicurezza sul lavoro, Faraone Industrie, Tortoreto, Italia
2019, Eccellenze ed Arte sotto le stelle,  Rotary club di Atessa, Italia
2019 Simposio Internazionale d’Arte, Città di Silvi, Italia
2019 , 46º Premio Sulmona, ex Convento di Santa Chiara, Sulmona, Italia
2019, Biennale Milano - International Art Meeting, Brera Site, Milano, Italia
2019, XIII Biennale di Roma 2020, Museo Michetti Francavilla al Mare, Italia
2019 Arte in prospettiva 3, Aurum di Pescara e Palazzo Colella di Pratola Peligna, Italia
2019, Natale con l’arte a Milano, Fabbrica del Vapore, Milano, Italia
 2020, Carnevale con l’Arte a Venezia, Palazzo Zenobio, Venezia, Italia
2020, L’Arte contemporanea a Matera, Galleria SaxArt, Matera,
2020, Week-end di Arte e Solidarietà su SKY Arte, campagna di raccolta fondi per l’emergenza Covid-19, Milano
2020, le opere  dell’artista D’Ortona sono inserite nell’applicazione d’arte AppArte per la vendita online
2020, , 47º Premio Sulmona, ex Convento di Santa Chiara, Sulmona, Italia
2020, Candidata al  premio internazionale Luxembourg Art Prize, Pinacoteca, Granducato di Lussemburgo.
2021, VIII° edizione Premio Internazionale Iside, segnalata dal critico d’arte Maurizio Vitiello
2021, è  rappresentata dalla Galleria d’arte contemporanea La Rinascita, Sarnico, Bergamo
2021, mostra Fusions presso la Galleria d'arte contemporanea La Rinascita, Sarnico, Bergamo di Luigi Rinaldi


MOSTRE PERSONALI

2017, Arte in borgo, mostra personale, Palazzo Piccirilli, Paglieta, Italia
2018, Segni, forme e colori, mostra personale, Palazzo Piccirilli, Paglieta, Italia
2019, Mistero femminile,  mostra personale, galleria d’arte La Loggia di Udine, Italia

PUBBLICAZIONI

2012, Catalogo nazionale d’arte I Segnalati, Arte e Collezionismo, Ed. Francesco Chetta Editore
2014, Catalogo ufficiale della V'Biennale Trofeo Arte e Collezionismo 2014 Ed. Effeci Edizioni d'Arte
 Catalogo Galleria Italia 2015 Speciale Biennale di Venezia,
Catalogo Art Monaco 2015, Art Market Shop Effeci edizioni d'Arte di Francesco Chetta Editore,http://issuu.com/annuarioartecollezionismo/docs/art_market_shop_2015__ 
Catalogo d’arte Radici  http://www.sfogliami.it/flip.asp?sc=1u6ba3mn5zq2zrzzx8z3fds4va5umfxc&ID=128341&i=1#.VszAQcE5DrM.mailto
 Catalogo di Poesipittura, Edizioni Feltrinelli
 Volume Repertorio di Arte e Poesia, registrata all'Albo Mondiale degli Artisti, diretto dal critico d'Arte Alessandro
Catalogo Albo Nazionale degli Artisti, Centro Accademico Maison D’Art, Padova, Italia
Culturagenerale  per accompagnare un articolo su Primo Levi http://www.culturagenerale.net/A_56_Primo_Levi_e_la_forza_della_comunicazione.html
 Centro Accademico Maison d'Art di Padova http://www.maisondartpadova.com/?p=8558.
2015, Catalogo Arte nei borghi, stampa Associazione Leyo
2015, Catalogo  Emozioni e Borghi d’Abruzzo, Abruzzo Expo Milano
2015, Catalogo Parole & Immagini, Ed Ursini
2016 Catalogo Repertorio di Arte e Poesia, Accademia dei Bronzi, Catanzaro, Ed. Ursini
Pagine di Arte e Poesia Contemporanea, Accademia dei Bronzi  Catanzaro, Ed. Ursini
2016 Catalogo Arte a Palazzo, Galleria Farini, Bologna
2017 Catalogo Arte in Prospettiva , Leyo Ed. Hatria
2017, Catalogo La Libertà nelle Arti Visive, Arte della Stampa
2018, Catalogo Penne Umori e Colori, Ed. Tabula Fati
2018 Catalogo Arte in Prospettiva 2 , Leyo Ed. Hatria
2019 Catalogo Arte in Prospettiva 2 , Leyo, Ed. Hatria
2019, Catalogo Artefiera , Galleria Serafini, Montewsilvano, Italia
2019, Catalogo Arti visive e sicurezza sul lavoro 2, stampa Matisse S.R.L.
2019, Catalogo XLVI Premio Sulmona, Ed. Verdoni
2019, Catalogo Biennale Milano International Art Meeting,  Ed. Giorgio Mondadori
2018, Libro d’arte “L’anima del dipinto 3” di Victoria Dragone, critico d’arte e saggista.
 Catalogo d'arte Arte e solidarietà - Stop Covid-19 -   https://issuu.com/estefian/docs/catalogo_arte_e_solidarieta_single_page_2
2020, Catalogo XLVIi Premio Sulmona, Ed. Verdoni
2021, Libro degli aforismi di Silvano Vinceti "Per un pizzico di felicità" , a cura di Ponte degli Artisti di Milano
2021, Catalogo VIII° edizione Premio Internazionale Iside
E’ socia della LeyoArt ( Associazione artisti abruzzesi)
E’ membro del movimento artistico multiforme Neutral-ism ,di Francesco Perilli Teramo, Italia
Espone in permanenza presso
- Galleria ArteIncontro di Fabrizio Serafini, Montesilvano, Pescara, Italia.
- Galleria d’arte contemporanea La Rinascita, Sarnico, Bergamo, Italia


Quando dipingo vivo una inconsueta dimensione Spazio-Temporale.
Nella creazione di un’opera  assisto alla fusione di una fase inconscia, quella dell’ispirazione e di una conscia, la concreta realizzazione dell’idea. In questa situazione riesco ad isolarmi da ogni elemento di disturbo e di contrasto, diventando una cosa sola con quanto vado producendo. Si tratta di una unione quasi mistica e assolutamente speciale. Durante il processo di creazione la mia mano e la mia mente hanno bisogno di Spazi importanti. La gestualità mi induce a lavorare su tele di grandi dimensioni. Gli strumenti principalmente usati sono le spatole per distribuire e amalgamare i colori che solitamente sono acrilici, a volte mescolati alla sabbia, alla colla, alla carta riciclata.
Durante la mia iniziale produzione artistica ho dipinto  paesaggi, sempre con una interpretazione personale, distanti da quelli reali.
In seguito ho toccato con mano il piacere della pittura figurativo informale.
 Ho sempre preferito colori accesi, forti e decisi.
Per alcuni anni nei miei dipinti l’assenza della figura umana era evidente.
Nel corso degli anni, capivo che l’interpretazione estetica  e personale della realtà non mi bastava più. Crebbe in me la convinzione della necessità di dipingere per coinvolgere la mia arte nei più spinosi problemi del tempo  e, quindi, a  procedere lungo l’impervia strada della denuncia sociale,  politica e civile.
Tale decisione mi ha permesso di iniziare una ricerca grafico-pittorico-simbolica e spirituale tale da poter inserire nei miei dipinti sagome umane, volti disorientati, simboli, forme…con lo scopo di  denunciare i problemi dell’Uomo contemporaneo e della sua fragilità.
Sono figure che si affiancano, che esprimono sentimenti, dubbi, timorosi di procedere.
In questo percorso di ricerca, i colori vividi  hanno un ruolo fondamentale: restituire all’Uomo complesso, la Speranza di potercela fare e di poter salvare sé stesso e l’ambiente in cui vive.
Ora, il mio obiettivo è questo.

DICONO DI ME

Alessandra D’Ortona – Cercatrice di tracce
di Beniamino Cardines

Alessandra D’Ortona è una pittrice che cerca.
Un’artista che ha bisogno di comunicare perché da qualche parte ha trovato qualcosa o piuttosto ha visto qualcosa. Qualcosa che solo l’arte può dire, recuperando dal linguaggio artistico la vocazione alla denuncia, del mettere sotto gli occhi di tutti ciò che altri e la stessa comunicazione di massa, vogliono nascondere, oscurare.
In questo senso i quadri di Alessandra D’Ortona sono investigativi del sociale, frutto di un cercare ciò che è sepolto. Un cercare proprio all’archeologia.
Ricerca paziente di chi ha amore per le tracce anche quando non sono così evidenti, facili. Anzi difficili e scomode. Lei osserva le forme della sua pittura, da 
lontano da vicino, cercando e scoprendo i personaggi nascosti tra i gesti del colore, tra le fusioni cromatiche.
E trova volti, corpi, noi tutti. Le apparteniamo perché ci cerca, ci vuole, ci chiama, nessuno resterà non visto. La sua pittura è inclusiva, globale, tutti vi trovano spazio. Nessuno è dimenticato nell’anonimato periferico o tutti i dimenticati presenti.
Nella pittura di Alessandra D’Ortona troviamo anche tracce più sottili, colte, tracce altre di Storia dell’Arte.
I suoi quadri sembrano pezzi di muro, graffiti metropolitani, segni e movimenti di Keith Haring.
Nei suoi quadri ritroviamo Pablo Picasso, volti, teste, corpi, sguardi solo apparentemente distratti dall’insieme. Ritroviamo anche certi segmenti di Gustav Klimt e miscele cromatiche vive, azzardate. In tutto questo c’è forza, vitalità, innovazione, continuità con i linguaggi dei maestri e nuova forza creativa. Invenzione.
Alessandra D’Ortona è una cercatrice di tracce che affiorano come da una memoria naturale della pittura e del colore. Tracce di tristezza, allegria, disperazione.
Tracce e storie che ognuno di noi ha lasciato e ritrova nei suoi quadri, interconnesse ad altre sconosciute, ma ugualmente vite.

E ANCORA...

L’artista Alessandra D’Ortona rispecchia nella sua pittura concetti profondi, analitici,
di introspezione psicologica trattati con sottile e fantasiosa intuizione. I suoi
pensieri prendono forma grafica tramite una particolare tecnica in cui a grosse
pennellate che sfumano dal carminio, bordeaux, marrone-rosso, marrone scuro, lilla 
bluastro fino al nero, avvicina una “scrittura”, graffi di pennini. Questa sua scelta pittorica ha un significato interpretativo collegato con la dinamica dell’argomento; è la scelta di contrapporre sensazioni antitetici e rilevare la loro metamorfosi, il valore catartico della trasformazione.
I quadri di Alessandra sembrano un viaggio paesaggistico, a volte impreziosito con
degli elementi umani, ma la natura è solo spazio che ospita una tematica complessa,
è la cornice per lo sviluppo delle riflessioni, per le domande esistenziali, per le
sensazioni inconsce, sentite a fior di pelle da una sensibilità in continuo ascolto.
Anche la natura fa parte dei mutamenti concettuali, ma mantiene sempre la sua
fiabesca bellezza che enfatizza gli aspetti emotivi.
Le aspettative dell’artista non sono i desideri di un’ingenua sognatrice, sono
piuttosto le coordinate di una lottatrice consapevole di ciò che la ostacola e 
determinata a combattere per vincere con i mezzi del pensiero artistico.
Nel discorso pittorico dell’artista Alessandra D’Ortona c’è valore etico e valore
estetico, l’eloquenza di denunciare il male smascherando i suoi effetti, e la proposta
di annientarlo tramite il raffinamento del disegno, il linguaggio del colore,
l’impostazione dell’immagine, in tutto guidato dalla ricchezza delle idee,
dall’eco di un’anima vibrante.
                                               Victoria Dragone, poetessa, critico d’arte, saggista

Gli Indifferenti e la luna”, “Lotta per la Vita”, “Vicini e umanamente disconnessi”: i titoli scelti per le creazioni di Alessandra D’Ortona lanciano messaggi chiari, quasi in chiave poetica. Nell’ammasso di linee e cromatismi si distinguono volti, si 
delineano paesaggi sommersi. L’analisi e critica sociale indette dall’artista scavano in profondità, risuonano nel comune sentire di ognuno, cosicché ci si identifica nella folla indistinta, si viene scossi dai colori vibranti, risvegliati da quel torpore di un “lasciar scorrere” pigro e distruttivo, tale è la forza espressiva dell’arte di Alessandra D’Ortona.
                                                    Salvo Nugnes Curatore di mostre e grandi eventi

Ho inserito nel sito del Centro Accademico Maison d'Art di Padova il suo ultimo dipinto che svela un'inconfondibile originalità con una tensione lirica, da cui si sprigiona un'ebrezza di sensi, mentre la visione trascende ogni abbandono al vero in una "irreale realtà". Molto interessante, la ricollego ad una corrente artistica del primo novecento detta degli "Astratto-Impressionisti".
                                         Carla d'Aquino Mineo, critico d’arte e presidente del Centro                                             Accademico Maison d'Art di Padova


“Riciclo blu", con un gioco di linee ed un ventaglio di luce, trasversale e orizzontale, il 
paesaggio che ne esce è decisamente ricco di movimento e di modulate presenze astratte. È un quadro ad olio che lascia il segno in chi lo osserva e che rimarca la capacità insita nell'artista nel comunicare sensazioni a tutto campo.
                                             La Giuria critica dell'Accademia dei Bronzi di Catanzaro

 “Riciclo blu”, ivettori percettivi obliqui configurano la vitalità degli elementi cromatici primaverili, di una natura che sembra nutrirsi di cielo, oltre la stagione del letargo. Magicamente la luce avvolge ogni cosa che pulsa. E' un raro e originale lavoro pittorico.
                                                                 Francesco Federico, poeta e critico d'arte

“Eroica natura”, più che un' Eroica natura" ,io la vedo come un meraviglioso linguaggio della natura, in tutta la sua bellezza ed espressività. L'artista non ha lasciato niente al caso, tra tonalità calde, fredde e neutre. Devo proprio dire:" Eroica Natura ",mi piace davvero, perché ha semplificato in una dolce melodia cromatica, un 
contesto, che con il suo linguaggio pittorico, appare quasi universale e non è da tutti sapersi esprimere pittoricamente in questa maniera.
                                                                                    Critico d'arte Pasquale Solano

"Vortice", un'opera dai contenuti altamente suggestivi, che riescono a penetrare nell'anima, di chi la osserva. I riflessi dorati, ci riportano per associazione di idee, ad un contesto quasi iconografico-ecclesiatico, dell'Europa orientale. Un" Vortice" che tende solamente ad inglobare, la magnificenza abbellita, di una grande opera pittorica, dai squisiti tracciati.
                                                                                    Critico d'arte Pasquale Solano
    
 “ Vortice”, ho il ricordo vivo delle sue vitali splendide composizioni ricche di messaggi preziosi liberati dall'anima, vere icone splendenti di oro tonale e d'impianto iconico prospettico. Bravissima!
                                                                                  Critico d’arte Alfredo Pasolino

 “Melodia di una luce” un barlume di speranza che ci conduce a percorrere con serenità il lungo e spesso travagliato sentiero della vita!! Alessandra d'Ortona, con sincera abnegazione per la sua passione per l'arte, ci trasmette la sua gioia interiore, nel silente contesto sociale.
                                                                           Francesco Chetta Editore e curatore
 " Ti seguirò ovunque” un quadro analitico d'anima d'impressione divisionista; nel focus l'icona dell'impianto-allegorico si staglia nell'incombusto bagliore d'anima l'ascesa di un modulo archetipale messaggero della luce chiaro-tonale del traguardo atteso, in solitudine : la felicità leopardiana.
                                                                                         Alfredo Pasolino critico d’arte

"Ti seguirò ovunque", l'anima e l'energia eterica che la rivela alla gestualità della mano creativa, sono i conduttori della rivelazione dell'io-profondo liberato dalle catene dell'illusione del corpo materiale... una trascendente comunicazione intrisa di intensità della luce spirituale... sembra il passaggio da una dimensione ad un' altra... un dipinto impegnativo, i "passaggi" fanno sempre paura, e forse anche in questo caso la figura che segue ha le sue paure....ma sembra decisa a seguirla dovunque.
                                                                           Giuseppe Santagostino, esperto d’arte

“Senza Metà”, molto originale e delicato, i fiori...coloratissimi sembrano avvertire la mancata visibilità e danno l' impressione di volersi spostare nel vaso...ma il loro sforzo non è premiato...spostarsi da quel vaso vuol dire finire sul pavimento......
                                                                           Giuseppe Santagostino, esperto d’arte

 “ Acqua, Fuoco, Terra, Aria”, non è semplice da commentare, colori forti , intensi ed in grande sintonia tra loro....sagome di costruzioni e forse di persone...l' impressione è quella di un attimo prima di una rinascita che porta in un' altra dimensione.
                                                                            Giuseppe Santagostino, esperto d’arte

 “In cerca della verità”, un' opera di grande suggestione, fredda in apparenza...ma non è cosi'...il giallo è dosato in modo ottimale con la predominante blu, un dipinto veramente molto bello.                                                        Giuseppe Santagostino, esperto d’arte

 “Spighe di grano al tramonto”, il cielo si riflette sul terreno e la sua luce conferisce alle spighe una doratura particolare che sembra poter arrivare sino alle case sullo sfondo, Alessandra è bravissima con i colori...tanto brava da mettere in secondo piano il cerchio bianco del sole....un' opera molto bella.
                                                                            Giuseppe Santagostino, esperto d’arte
 “Sogno boreale”, acrilico e olio su tela, 50x70 giugno 2015
Qui il sole non è bianco e neppure piccolo...l' armonia dei colori è fantastica...e la composizione dell' opera mi ricorda i grandi artisti.
Giuseppe Santagostino, esperto d’arte
14. “Fine estate”, olio su tela settembre 2015
Bello, di una bellezza intensa , forte....come i suoi colori, come la sua atmosfera ....come quello che trasmette...un dipinto pieno di vigore....e di bravura.
Giuseppe Santagostino, esperto d’arte
15. “Fine estate”, olio su tela settembre 2015
Ho visto il quadro Fine estate, c’è una sensazione di freschezza captata e imprigionata dalle nuvole drappi su un cielo “liquido”, la luce centrale accecante è riflessa nel magnetismo delle onde. Mi ricorda Antonio Pedretti, avete una 
sensibilità comune ad intuire l’effetto della luce filtrata da una natura rigogliosa.
Victoria Dragone critico d’arte poetessa, saggista, scrittrice
16. “Campo di ginestre”, olio e acrilico su tela 100x50, maggio 2014
Mi sono fermata un momento sull’opera Campo di ginestre…, dove sotto un cielo alla Van Gogh si sfuma la città utopica, con effetto Fata Morgana, e il sole liberato che riversa il calore sui campi. Ho trovato l’artista bellissima e sorridente vicina al suo quadro alla mostra, lei è solare e misteriosa come i suoi lavori.
Victoria Dragone critico d’arte poetessa, saggista, scrittrice
17. “Giochi proibiti” olio su tela 60x80, giugno 2016
Genere: figurativo mimetico interpretativo . Riferimenti: espressionismo. Resa cromatica: eccellente naturalistico. Tecnica: spatola , olio su tela
L'opera è resa bene dal punto di vista compositivo e tecnico. Il disegno ,essenziale, regge ed è molto appropriato il primo piano ed anche il cielo appare ben assortito con il resto del componimento pittorico. L'opera si presenta materica 
e cerca la luce riuscendo a trovarla, i colori sono piacevoli e suggeriscono un senso di libertà e di forza vitale anche una certa passionalità. E' attraente e regge.
Franco Bulfarini, critico d'arte
18. “Se non si riesce a dimenticare si prova a perdonare” (P. Levi)
Il perdono ( Per Dono ) è qualcosa che pochissimi riescono a dare... tanto sembra fuori dall' umana portata...P. Levi non è riuscito a perdonare se stesso per essere sopravvissuto al lager...il dipinto di Alessandra D'Ortona è delicato nella sua cruda realtà rappresentata da una colorazione fredda, ma preziosamente ingentilito dai fiori che possono essere interpretati in modo soggettivo ma senza dubbio positivo da chiunque...la luce al centro dell' opera mostra una figura ben visibile e ben proporzionata e delle ombre più grandi dove il sottoscritto...anche se di riflesso vede ciò che non è riuscito a P.Levi....perdonare se stesso.
Giuseppe Santagostino, esperto d’arte
19. “Perdita della singolarità umana sotto l'impero del consumismo” ( Pier Paolo Pasolini) Olio su tela _60x80, aprile 2016
Ho provato ad entrarci in questo dipinto di Al
essandra D'Ortona e con un certo timore credo di essermi riconosciuto....l' opera è diretta, immediata e non lascia spazio a fantasie e giustificazioni...PPP aveva ragione, ma era troppo avanti per essere compreso...credo che Alessandra abbia usato anche i giusti colori per rappresentare questo pensiero...e credo anche che gli sia costato fatica e sofferenza.
Giuseppe Santagostino, esperto d’arte
20. “Fuocoammare”, ottobre 2016, acrilico e olio su tela, 70x100
Il dipinto di Alessandra D'Ortona va a toccare un tema sociale denso di drammaticità....e polemiche....questo fa onore alla sua sensibilità...per quel che riguarda l' aspetto tecnico, i colori sono come sempre dosati con la giusta complementarietà e gradevolezza, le barche sono vuote...forse perché chi le occupava ormai è parte della luce dorata che si staglia dietro di esse e vola verso il cielo, notevoli e da rilevare sicuramente, le efficacissime pennellate di bianco.
Giuseppe Santagostino, esperto d’arte

AMBIENTAZIONI
This is my art Alessandra D'Ortona artist
Published:

This is my art Alessandra D'Ortona artist

Published: