Citres un’azienda conserviera ad alta capacità produttiva e basso impatto ambientale che ricerca e produce prodotti garantiti e tracciati, per facilitare ed arricchire la vita di tutti i giorni.
 
il progetto grafico che precede la creazione di un video vuole raccontare al consumatore il tema ETICHETTA FACILE DA RIMUOVERE
 un’etichetta in polipropilene che si stacca facilmente dal vaso senza lasciare residui
Questo facilita la raccolta differenziata degli elementi dell’imballaggio (CASPULA = LATTA / ETICHETTA = PLASTICA / VASO = VETRO) ed incentiva fortemente il riutilizzo del vaso di vetro in ambito domestico.
Il vaso di vetro può essere utilizzato in tanti modi, i più comuni sono per riporre piccoli oggetti come bottoni, oppure matite, oppure spazzolini da denti, ma anche in ambito tavola ad esempio per servire un aperitivo o un dolce al cucchiaio…
tantissimi utilizzi possono stimolare la creatività del consumatore e soprattutto incuriosire e veicolare un valore emergente come il riutilizzo, quindi limitare gli sprechi e ottimizzare le preziose risorse che abbiamo.
E’ un tema che si inserisce nell’area della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, la plastica dell’etichetta se correttamente separata segue una filiera gestita quindi non finisce negli oceani. 
 
In cantiere c’è la creazione di uno spot, una nota agenzia di Parma mi ha commissionato una presentazione creativa, un’idea su come raccontare  un marchio alimentare che crede nella sostenibilità e la qualità delle materie prime usando il prodotto stesso.
 
In questo progetto mostro il  lavoro creativo e concettuale che precede la creazione dello spot per il marchio  Citres, lo storyboard delle scene simulate in digitale con composizioni grafiche di fotomanipolazione unite alle illustrazioni che ho eseguito sempre in digitale che verrano poi realizzate e tradotte in scene reali con l'uso di una lavagna, un gesso e i prodotti, per essere videoriprese in un set creato in studio
Citres commissione: visual storyboard
 
CITRES
Published:

Owner

CITRES

Published: