EMOZIONI A COLORI
La psicologia dei colori nel cinema

Perché i film horror usano prevalentemente il rosso?
Perché alle donne viene associato il colore rosa?
Quale tipo di verde sta provocando quel senso di terrore nauseabondo nella famosa scena del bagno di Shining?
Quale colore è alla base della sensualità in American Beauty?

È noto da sempre che i colori sono in grado di influenzare la percezione delle cose. Il cromatismo è un tipo di linguaggio visivo molto potente e fondamentale nella società. Social media, pubblicità e film fanno ormai affidamento ai colori per comunicare e trasmettere sensazioni definite. Questo saggio approfondisce l'utilizzo del colore nel cinema e come questo interagisce sulla nostra psiche.
“Il colore è mezzo per influenzare l’animo” affermava Kandinsky. E si sa quanto sia fondamentale il coinvolgimento emotivo nell’approccio dell’intelletto (intus + leggere = leggere dentro) a qualsiasi tipo di testo scritto! Animo e intelletto si coniugano felicemente in un rapporto di profonda dipendenza e di autonomia al tempo stesso per una maggiore adesione e comprensione.
Fin dalla prima scena il colore imposta lo stato d’animo e il tono di un film, prima che uno qualsiasi degli attori abbia pronunciato una parola. La scelta non è casuale, la composizione di ogni fotogramma è studiata minuziosamente per colpire il subconscio e generare nello spettatore tranquillità, gioia, paura, ansia, noia, e via dicendo; ovviamente anche altre componenti manipolano le sensazioni, come i suoni o il montaggio. I colori giocano un ruolo essenziale se si vuole stimolare una certa emozione al posto di un’altra. I tre componenti principali di un colore sono tonalità, saturazione e valore. La tonalità è il colore stesso. La saturazione è l’intensità del colore. Il valore è la luminosità. Cambiando uno di questi varia anche il tono del film. Un colore è significativo non solo preso nella sua singolarità ma anche nell’accostamento con altri colori. Per far questo i registi si rifanno alla teoria cromatica della ruota dei colori, cioè alla schematizzazione dei colori in base alla loro percezione visiva.

Combinazioni di colori
- Schema di Colori monocromatici: 
  si utilizza la stessa tonalità variandone saturazione e/o luminosità.
- Schema di Colori analoghi:
  colori vicini tra loro nel cerchio cromatico.
- Schema di Colori complementari:
  colori opposti nel cerchio cromatico.
- Schema a triade o triadico:
  tre colori equidistanti tra loro nel cerchio cromatico.
OPUSCOLO
Emozioni a colori
Published:

Emozioni a colori

Published: